Brand identity esempi

Qual è lo scopo di un manuale di immagine coordinata?

Esempi di brand identity per settore di attività:

  • Governi, amministrazioni e organizzazioni ufficiali
  • Grandi aziende
  • PMI
  • Organizzazioni non profit
  • Istituti di istruzione
  • Eventi speciali

Nel mondo degli affari di oggi, il design grafico è una risorsa essenziale. Le aziende li mettono a disposizione sui loro siti web per condividere l'essenza del marchio con il loro pubblico.

Internet è quindi pieno di esempi di brand identity di diversa qualità, modello e settore di attività, che ci offrono un'eccellente opportunità di esplorare, analizzare e imparare da questi esempi.

Qual è lo scopo di un manuale di immagine coordinata?

Un manuale di immagine coordinata è uno strumento essenziale per qualsiasi azienda o organizzazione. Si tratta di un insieme di linee guida e standard che definiscono come il marchio debba essere presentato e rappresentato visivamente in tutti i suoi aspetti. Ciò include elementi quali il design del logo, la scelta dei colori, la tipografia utilizzata e altri elementi visivi correlati.

Una delle funzioni chiave è garantire che tutte le comunicazioni del marchio siano visivamente coerenti. Ciò significa che, indipendentemente da chi lavora a un progetto di design o di marketing, tutti seguono le stesse regole e linee guida stabilite nella carta. Questa coerenza garantisce che il marchio sia presentato e percepito in modo professionale e credibile quando interagisce con il pubblico.

È anche un modo efficace per risparmiare tempo e risorse. Fornendo linee guida chiare e predefinite, si evitano fraintendimenti e decisioni arbitrarie nel design e nella presentazione del marchio. Ciò è particolarmente utile quando si lavora con designer interni ed esterni, in quanto tutti hanno una serie di regole chiare da seguire.

Esempi di brand manual aziendale per settore di attività

Manuale di immagine coordinata per governi, amministrazioni o organizzazioni ufficiali

Gli standard grafici utilizzati da governi, amministrazioni e organizzazioni ufficiali hanno caratteristiche e requisiti specifici che li distinguono da quelli utilizzati dalle aziende private. Ecco alcune di queste caratteristiche:

Legalità e regolamentazione

Il manuale d'identità visiva degli enti governativi è spesso basato su leggi e regolamenti specifici di ciascun paese.

Questi regolamenti stabiliscono chiare linee guida su come deve essere presentata l'identità visiva dell'ente. In molti casi, questi regolamenti sono obbligatori e devono essere rigorosamente rispettati.

Uso dei simboli ufficiali

Esistono chiare linee guida sull'uso dei simboli ufficiali del governo, come lo stemma, la bandiera o il logo del governo.

È essenziale che questi elementi siano utilizzati in modo corretto e rispettoso, in conformità con i requisiti legali.

Coerenza visiva

La coerenza visiva è essenziale per l'identità visiva delle autorità pubbliche.

Ciò significa che è necessario stabilire chiare regole di design per garantire un aspetto uniforme in tutte le comunicazioni e i documenti ufficiali. Può anche significare linee guida sul tono e lo stile della comunicazione per trasmettere lo stesso messaggio.

Accessibilità e trasparenza

Poiché le amministrazioni pubbliche devono servire l'interesse pubblico, è comune che la carta sia pubblicamente e liberamente accessibile online.

Ciò favorisce la trasparenza e consente ai cittadini e alle imprese di conoscere le linee guida che regolano l'identità dell'ente.

Identità culturale e nazionale

In alcuni casi, la carta può affrontare la questione della rappresentazione dell'identità culturale o nazionale.

In particolare, si tratta di pensare a come incorporare elementi culturali o storici nel design.

Sicurezza e protezione

Poiché queste istituzioni possono essere oggetto di contraffazioni o truffe, la loro carta può contenere misure di sicurezza specifiche per proteggere l'integrità degli elementi visivi, come i francobolli o le filigrane.

Per illustrare l'applicazione pratica di queste linee guida, è possibile consultare il manuale d'identità visiva del comune di San Miniato:

Visual identity esempio: Comune di San Miniato

Manuale di immagine coordinata per le grandi aziende

La carta grafica è particolarmente importante per le grandi aziende perché possono avere diversi franchising, siti o uffici; il manuale di identità visiva garantisce quindi la coerenza dell'identità visiva tra i diversi stabilimenti dello stesso marchio. Le caratteristiche specifiche sono le seguenti:

Scalabilità

Le linee guida devono essere adattabili a una grande organizzazione con più divisioni, filiali o franchising.

Ciò significa che le linee guida devono essere chiare e flessibili per consentire la personalizzazione locale, pur mantenendo la coerenza complessiva del marchio.

Adattamento culturale

Per le aziende con una presenza internazionale, la carta deve tenere conto delle differenze culturali e linguistiche.

L'obiettivo è fornire linee guida su come adattare il marchio alle particolarità locali senza compromettere l'identità globale.

Formazione interna

Per garantire che tutti i dipendenti aderiscono alle linee guida del marchio, il manuale d'identità visiva può includere una formazione interna o riferimenti a programmi di formazione.

Conformità legale e normativa

A seconda del settore di attività e dell'ubicazione dell'azienda, il manuale d'identità visiva potrebbe dover essere conforme a normative specifiche. Ad esempio, potrebbe essere necessario includere dichiarazioni di non responsabilità nei materiali di marketing.

La carta grafica di Spotify è un esempio eccellente. Descrive in dettaglio le linee guida e le applicazioni, nonché le possibili attribuzioni:

Brand identity esempio: Spotify

Manuale di immagine coordinata per le PMI

Sebbene si tratti di una pratica comune per le grandi e note aziende, le PMI (Piccole e Medie Imprese) stanno ancora scoprendo il valore della creazione di una carta grafica, che adattano alle loro dimensioni per rafforzare la loro presenza sul mercato e costruire un'immagine del marchio solida e coerente.

Semplicità

Il manuale d’identità visiva delle PMI sono generalmente più semplici e concise di quelle delle grandi aziende.

Si concentra sull'essenziale: il logo, i colori e la tipografia, per garantire un'implementazione coerente del marchio senza sovraccaricare i dipendenti.

Flessibilità

Poiché le PMI tendono ad avere budget più ridotti e meno personale dedicato al marketing, il manuale deve essere flessibile e facile da seguire.

Ciò consente all'azienda di adattare le linee guida a situazioni e canali di comunicazione diversi.

Una presenza digitale accessibile

Per molte PMI la presenza online è fondamentale, per questo la carta deve affrontare la questione della coerenza tra i siti web e i profili dei social network.

Dovrebbe fornire linee guida su come utilizzare gli elementi visivi online e mantenere un'esperienza utente coerente.

Risparmiare risorse

I budget sono spesso limitati, quindi il manuale deve aiutare a massimizzare l'uso delle risorse esistenti.

Ciò può includere l'uso di modelli pronti per la stampa e di strumenti di progettazione accessibili per garantire la coerenza senza dover assumere designer costosi.

Personalizzazione locale

Le aziende operano tipicamente in località specifiche o si rivolgono a mercati locali specifici, quindi devono pianificare modi per adattarsi alle esigenze e alle preferenze regionali.

Ciò può comportare l'adattamento della lingua, dei colori e persino del logo, a seconda delle necessità.

Allineamento con la strategia aziendale

Le piccole imprese utilizzano spesso elementi di marketing con un forte impatto memorabile, come gli omaggi promozionali.

La carta si occupa quindi di come la loro immagine debba apparire su penne personalizzate, borse promozionali, ecc.

Per illustrare l'applicazione pratica di queste linee guida, date un'occhiata al manuale di immagine coordinata dell'azienda di design di gioielli Wolf Circus:

Brand image esempio: Wolf Circus Jewelry

Manuale di immagine coordinata per le organizzazioni non profit

A differenza delle aziende a scopo di lucro, il cui obiettivo principale è generare profitti, le ONG (Organizzazioni Non Governative) o altre organizzazioni non profit hanno una missione diversa. L'identità visiva di un'organizzazione non governativa non è solo un logo accattivante o una bella combinazione di colori. È la manifestazione visiva e comunicativa del suo impegno per una causa, della sua trasparenza, della sua responsabilità e del suo legame con il pubblico.

Missione e valori

Il manuale d'identità visiva dovrebbe iniziare con una forte dichiarazione della missione e dei valori dell'organizzazione.

Questo stabilisce la base dell'identità del marchio e comunica i principi fondamentali dell'organizzazione.

Storia e logo

È importante includere una sezione che spieghi la storia dell'organizzazione e come il suo logo si sia evoluto nel tempo.

Questo aiuta a contestualizzare l'identità del marchio e a mostrare i suoi progressi nel corso degli anni.

Comunicare la causa

Poiché le organizzazioni lavorano spesso per cause sociali, ambientali o umanitarie, la carta deve trattare il modo in cui comunicare efficacemente la causa che l'organizzazione sta difendendo.

Ciò può includere linee guida sul linguaggio, sulle immagini e sulla presentazione di statistiche o dati relativi alla causa.

Trasparenza e responsabilità

Le ONG sono spesso valutate in base alla loro trasparenza e alle loro prestazioni.

Per questo motivo, è necessario sottolineare l'importanza di una comunicazione aperta e accurata con donatori, partner e beneficiari.

Collaborazioni e partnership

In relazione al punto precedente, le ONG lavorano spesso in collaborazione con altre organizzazioni o enti governativi.

È quindi opportuno includere linee guida su come presentare queste collaborazioni in modo coerente e trasparente.

Progetti di successo

Mettere in evidenza i progetti di punta che dimostrano l'impatto positivo dell'organizzazione può essere una parte efficace del lancio. Queste storie umanizzano la causa e possono ispirare donatori e volontari.

Tuttavia, spesso vengono utilizzati anche oggetti personalizzati che ispirano o sostengono la causa, come zaini con cordicelle o fazzoletti e, come tutto il resto, dovrebbero essere specificati nel manuale.

Utilizzo di risorse limitate

Per loro stessa natura, le aziende operano generalmente con risorse limitate.

È quindi consigliabile concentrarsi su come ottenere una forte identità visiva con un budget ridotto.

Per illustrare l'applicazione pratica di queste linee guida, è possibile consultare il manuale d'identità visiva dell ONG Medici Senza Frontiere:

Brand guidelines esempio: Medici Senza Frontiere

Manuale di immagine coordinata per gli istituti scolastici

A differenza delle aziende tradizionali, gli istituti scolastici sono responsabili della formazione delle menti e del futuro delle nuove generazioni. Per questo motivo la loro identità visiva deve riflettere in modo fedele e convincente la loro visione dell'istruzione.

Missione e valori

Il manuale d'identità visiva degli istituti di istruzione inizia solitamente con una chiara dichiarazione della missione e dei valori della scuola.

In questo modo si gettano le basi dell'identità e dell'impegno della scuola nei confronti dell'educazione e dei principi etici.

Colori e loghi

I colori e i loghi della manual devono riflettere l'identità della scuola.

In generale, i colori vengono scelti per trasmettere valori positivi e il logo viene sviluppato per rappresentare la filosofia educativa.

Rappresentazione dello studente

Poiché gli istituti scolastici sono a diretto contatto con gli studenti, è importante includere linee guida su come rappresentare gli studenti nella comunicazione.

Si potrebbero includere fotografie di studenti in situazioni educative e culturali.

Tipografia

La scelta della tipografia è fondamentale per comunicare la serietà e la professionalità dell'istituto.

È necessario definire i caratteri specifici da utilizzare nei documenti stampati e digitali.

Comunicazione

Sia all'esterno che all'interno dell'istituto, è necessario adottare un tono e un linguaggio inclusivo.

Il manuale dovrebbe includere linee guida per la stesura di comunicati stampa e contenuti educativi.

Ma dovrebbe anche indicare come rivolgersi ai genitori, ai tutori e alla comunità in generale.

Materiale didattico

Se state creando materiali didattici, come libri di testo, risorse online o applicazioni, dovrete fornire linee guida per garantire la coerenza del design e dei contenuti.

Allo stesso modo, se si utilizzano prodotti di derivazione scolastica come chiavette USBcalendari o quaderni personalizzati, è necessario specificare gli elementi di personalizzazione utilizzati.

Uniformi e attrezzature

Se richiedete uniformi o avete linee guida specifiche per l'abbigliamento di studenti e personale, queste devono essere incluse nei libri di testo, nelle risorse digitali o in altri materiali didattici creati.

Pubblicità e marketing

Le strategie pubblicitarie e di social media delle istituzioni educative possono essere diverse da quelle delle aziende tradizionali.

Il manuale deve indicare come promuovere i programmi educativi e attrarre potenziali studenti.

Per illustrare l'applicazione pratica di queste linee guida, è possibile consultare il manuale d'identità visiva della universitá degli Studi di Padova:

Esempio immagine coordinata: Universitá degli Studi di Padova

Manuale di immagine coordinata degli eventi speciali

La carta grafica per gli eventi speciali è speciale in quanto viene rinnovata per ogni edizione, potenzialmente ogni anno, per adattarsi al nuovo tema proposto. Ecco alcune caratteristiche e linee guida da tenere presenti:

Flessibilità e adattabilità

A differenza dei manuali aziendali tradizionali, il manuale degli eventi speciali deve riflettere il tema, l'obiettivo e il pubblico specifici di ogni edizione.

Linee guida tematiche chiare

Devono includere chiare linee guida su come incorporare il tema o il messaggio principale.

Possono includere colori, immagini, loghi e altri elementi visivi legati all'evento, come cordoncini da collo o magliette personalizzate.

Social network e hashtag

Per quanto riguarda la vostra presenza sui social network, dovreste includere regole per l'utilizzo di hashtag, foto profilo e messaggi per mantenere la coerenza online.

Calendario e programmazione

Se l'evento si svolge in più date o sedi, il manuale deve fornire consigli su come adattare l'identità visiva a ciascun caso senza perdere la coerenza generale.

Gestione degli sponsor

Se l'evento coinvolge sponsor o partner, è necessario indicare come presentare i loro loghi o nomi sul materiale promozionale senza compromettere l'identità visiva dell'evento.

Integrazione multimediale

Gli eventi speciali fanno spesso uso di vari media, come proiezioni video, musica ed effetti di luce.

Il manuale d'identità visiva dovrebbe fornire linee guida su come integrare armoniosamente questi elementi multimediali.

Un esempio di applicazione di questo strumento è il manuale d'identità visiva del Festival di Malaga, che illustra il corretto uso e l'applicazione grafica dei marchi di MalagaProcultura e dei suoi collaboratori e sponsor:

Brand personality esempio: Festival di Malaga

Gli esempi brand identity che abbiamo esplorato dimostrano quanto sia vario e vitale questo settore. Che si tratti di governi, grandi aziende o piccole imprese, è chiaro che un'identità visiva ben definita è la chiave per una comunicazione efficace.

Come abbiamo visto, non si tratta di documenti statici, ma di guide dinamiche che si evolvono nel tempo per adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali e alle richieste del mercato. Una carta è una sorta di mappa che guida l'azienda e il suo pubblico verso una comprensione chiara e reciproca di ciò che il marchio rappresenta. In un mondo in cui la prima impressione è fondamentale, una carta diventa un alleato indispensabile per stabilire legami significativi e duraturi con il pubblico.