Che cos'è un manuale di immagine coordinata e perché è essenziale nel 2024?
Il manuale di immagine coordinata è il documento fisico e/o digitale che pone le basi dell'identità visiva di un'azienda. Grazie a questo documento, potete evitare che il vostro marchio cada in cattive pratiche o che la sua essenza sia mal definita.
Cosa si intende oggi per manuale d'identità visiva?
Questo documento stabilisce le pratiche, i limiti e i divieti che regolano l'uso dell'identità visiva di un'azienda. È quindi molto importante che questo manuale sia pronto prima che l'azienda inizi a operare, in modo che la sua identità visiva sia rispettata fin dall'inizio.
Come minimo, il manuale di grafica dovrebbe contenere punti relativi all'identità visiva (logotipo, isotipo, ecc.) e alla sua costruzione, nonché agli usi corretti e ai divieti, alla tipografia, ai colori, alle applicazioni, all'uso per la pubblicità o la cancelleria aziendale, tra le altre cose.
Perché la mia azienda dovrebbe creare un manuale di brand identity?
Il suo compito principale è quello di garantire il rispetto delle norme che regolano l'identità visiva di un'azienda. In altre parole, un manuale di grafica completo è per un'azienda ciò che una costituzione è per un Paese. Deve inoltre eliminare ogni dubbio o incertezza sul logo, sui colori, sulla tipografia, ecc. Stabilisce i criteri che regoleranno la sua identità visiva e comunicativa.
Prendiamo ad esempio i franchising: grazie ad essi tutti gli esercizi condividono esattamente la stessa identità visiva e sono facilmente identificabili dai clienti.
Sempre più aziende forniscono a ogni nuovo dipendente un “pacchetto di benvenuto” contenente una copia della carta grafica, in modo che possa conoscere meglio il marchio e la sua etica lavorativa. Dopo averla letta, il dipendente dovrebbe essere in grado di capire l'azienda, cosa fa, come lavora e come comunica con i clienti.
Come si può creare un manuale d'identità visiva?
Il manuale di immagine coordinata è un elemento che, anche se in versione ridotta e semplificata, accompagna il logo quando lo si affida a un designer. Quindi, nel prezzo di un “logo design” che affidate a un professionista, sono inclusi concetti come ricerca, schizzo, risultato e giustificazione. Questi elementi costituiscono una carta.
Ma è compito di ogni azienda affidare a un professionista la creazione di un manuale di grafica completo, approfondito e dettagliato. Pur comportando un costo aggiuntivo, si tratta di una spesa necessaria e conveniente: è del tutto possibile aggiornarla e conservarla per tutto il tempo che si desidera.
Per essere ben strutturata e realmente utile, un manuale di brand identity deve raccogliere una serie di dati essenziali.
Anche se ogni azienda ha la sua carta, con diversi gradi di dettaglio, ci sono sempre alcune informazioni essenziali:
Informazioni sull'azienda
Una breve presentazione dell'azienda per contestualizzarla prima di continuare a leggere.
Missione, visione e valori
Spiega in modo più dettagliato perché l'azienda è stata creata, cosa vuole ottenere, la sua filosofia e il suo modo di fare, cosa vuole trasmettere al suo pubblico, ecc.
L'identità visiva dell'azienda
È qui che tutto ciò che ha a che fare con la comunicazione visiva deve essere perfettamente dettagliato (colori, tipografia, tono da utilizzare, logo, variazioni e adattamenti alle piattaforme, ecc.)
Questo è solo un brevissimo riassunto dei punti essenziali che il manuale d'identità visiva di un'azienda dovrebbe contenere, ognuno dei quali verrà approfondito più avanti in questo articolo.
Alcune carte sono più lunghe e dettagliate di altre; per ogni azienda, ci sono alcuni punti che sono più essenziali e necessari di altri. Questo non dipende dalla capacità economica dell'azienda, ma piuttosto dalle sue dimensioni e dalla sua reputazione.
Presentazione di un manuale di immagine coordinata
Chi è la vostra azienda? Cosa offre la vostra azienda?
Primo passo: presentare la propria azienda e ciò che offre ai clienti. Come vi presentereste a qualcuno che non vi conosce? Questo è il punto di partenza per una buona carta.
Spiegate chi siete, cosa vi ispira nel vostro lavoro: presentate il volto più umano della vostra azienda.
Per farlo, è consigliabile essere brevi e diretti, evitando di divagare. D'altra parte, è consigliabile aggiungere immagini per illustrare al meglio la filosofia della vostra azienda.
Missione, visione e valori
Seconda fase: descrivere la strategia generale dell'azienda, ossia spiegare la sua missione, la sua visione e i suoi valori.
Missione: la missione di un'azienda è la sua ragion d'essere e deve essere in grado di rispondere alle domande “chi sono” e “cosa faccio”. In genere è espressa in una frase o in un paragrafo semplice e chiaro. Ad esempio: “Essere leader nel settore offrendo prodotti di qualità a un buon prezzo ed essere visionari quando si tratta di tendenze”.
Vision: la vision è l'obiettivo che l'azienda si è prefissata di raggiungere entro un certo periodo di tempo. Si tratta di una dichiarazione di intenti in cui si descrive dove ci si vede in un determinato periodo di tempo e come si pensa di raggiungere tale obiettivo. Ad esempio: “Tra 10 anni, diventare l'azienda leader nell'acquisto, nel restauro e nella vendita di auto d'epoca”.
Valori: infine, i valori di un'azienda sono il modo in cui essa si descrive e ciò che vuole trasmettere ai suoi clienti. Lo sviluppo sostenibile o l'uguaglianza sono esempi di valori con cui un'azienda può identificarsi e con cui il pubblico potrà a sua volta identificarsi.
Tutte queste “dichiarazioni di principi aziendali” devono essere semplici, chiare e realistiche. Non ha senso indicare scadenze troppo lunghe o obiettivi ottimistici ma irraggiungibili.
Identità visiva
Questo punto è generalmente suddiviso in sezioni, perché il logo viene presentato in tutte le sue forme e la sua costruzione, così come le regole per il suo utilizzo e la sua applicazione, sono dettagliate.
1. Colori
Sono inclusi tutti i colori utilizzati dal marchio, sia nella sua immagine che nella cancelleria, della segnaletica, nel sito web, ecc. È importante specificare sia il loro uso che i diversi codici colore, tenendo conto dei diversi supporti su cui possono essere utilizzati:
RGB (red-green-blue), che significa rosso-verde-blu, è il sistema di colori digitali per gli schermi dei computer e dei monitor, motivo per cui questo codice colore deve essere indicato per la rappresentazione digitale del logo.
La somma dei tre “canali” di questo sistema cromatico dà il bianco.
CMYK (cyan-magenta-yellow-black), che significa ciano-magenta-giallo-nero (processo in quadricromia), è un sistema di colore sottrattivo per la stampa. Consente di rappresentare un'ampia gamma di colori e si adatta bene ai supporti industriali.
La somma dei tre colori (ciano, magenta e giallo) darebbe il nero, ma non sarebbe il nero come lo conosciamo, bensì una tonalità marroncina, motivo per cui alla miscela viene aggiunto l'inchiostro nero.
L'esadecimale è un sistema di colori per uso informatico, legato al linguaggio di programmazione HTML.
Secondo questo sistema, ogni colore ha un codice di sei cifre, preceduto da un hashtag. Ogni simbolo ha un significato:
- #XXXXXX: le prime due cifre rappresentano l'intensità del colore rosso
- #XXXXXX: la terza e la quarta cifra indicano solo il colore verde e la sua intensità
- #XXXXXX: le ultime due cifre indicano il colore blu e la sua intensità.
Il codice esadecimale completo di un colore si ottiene sommando i colori di ciascuna coppia di cifre. Ad esempio, il colore #FFFF00 è la somma di rosso e verde, senza il blu, cioè il giallo.
Pantone è un marchio americano specializzato nella produzione di inchiostri. Dispone di librerie di colori in cui specifica la formula per la creazione di tonalità specifiche.
Il sistema si basa su una tavolozza di colori (la cartella colori Pantone) contenente piccole schede che indicano i colori da stampare (su carta patinata e non) e i codici necessari per produrli esattamente.
Ogni colore è descritto da un numero accompagnato da una sigla a seconda del materiale su cui verrà stampato:
- M: carta opaca
- C/CP: carta patinata
- EC: carta patinata secondo gli standard dell'Unione Europea
- U/UP: carta testurizzata (non patinata)
- TC/TCX: carta seta
- TPX: carta comune
- Q: superfici plastiche opache
- T: superfici plastiche trasparenti
2. Tipografia
La tipografia della vostra azienda deve essere descritta in dettaglio: il carattere, l'uso del grassetto o del corsivo, le possibili combinazioni, ecc.
3. Linguaggio
Come ogni azienda, anche voi dovete comunicare con i vostri clienti. Ci sono molti modi per iniziare una conversazione con i clienti e il modo in cui si sceglie può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Il linguaggio si riferisce alle parole, alle immagini e al tono con cui un'azienda comunica, sia internamente tra i suoi reparti e dipendenti, sia esternamente con i suoi clienti.
Sono possibili diversi approcci e ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. Un'azienda storica, con diversi secoli di vita, preferirà sicuramente una comunicazione più formale. D'altro canto, un'azienda recente e moderna che si rivolge a un pubblico più giovane adotterà volentieri un tono più colloquiale (pur rispettando i limiti della professionalità).
Affinché il linguaggio sia efficace, è necessario tenere conto di tre punti:
Coerenza
I vari reparti dell'azienda devono utilizzare lo stesso linguaggio, gli stessi termini e la stessa nomenclatura.
Chiarezza
Utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, tenendo conto dell'esperienza dell'utente.
Unicità
Per creare un legame forte, l'azienda deve innanzitutto definire con chiarezza il proprio pubblico di riferimento, in modo da sapere quale tono adottare; un tono distintivo, pulito, in linea con lo spirito dell'azienda e che le permetta di distinguersi dalla concorrenza.
4. Logo
Come viene rappresentato il marchio? Quante versioni del logo avete creato? Ora è il momento di entrare più nel dettaglio e presentare i diversi tipi di logo possibili:
Logo emblematico o stemma
Il logo contiene un'immagine e un testo sovrapposti, che li rendono indissociabili; se si toglie uno di questi elementi, il marchio non è più riconoscibile. Ad esempio: Lay's o Burger King.
Logo testuale o wordmark
Il vostro logo è il nome del vostro marchio, scritto per intero. Un esempio: il marchio ZARA, il cui logo è semplicemente il nome del marchio scritto in un carattere serif.
Logo iconico o pittogramma
Il logo è un'immagine o un'icona, senza testo; spesso si tratta di rappresentazioni grafiche astratte o semplificate del marchio. Un esempio: Whatsapp.
Logo combinato
Il logo contiene un testo e un'immagine; questi due elementi sono staccabili, in quanto non sovrapposti, e possono funzionare separatamente. Un esempio: McDonald's, facilmente identificabile sia con la M gialla, sia con il nome completo del marchio, o con entrambi combinati.
5. Area di rispetto
Proprio come noi, il vostro logo ha bisogno di uno spazio personale. Nessuno vuole vedere il proprio logo accanto o sopra un altro. Per evitare questo inconveniente, è possibile creare una zona che circonda il logo, chiamata area di rispetto, per garantire una distanza minima di sicurezza da qualsiasi altro elemento.
Per fare ciò, il logo viene presentato nella sua forma principale con una griglia, dove si stabilisce un'unità di misura iniziale (chiamata X) e da cui si dettagliano le dimensioni dello spazio riservato. Questa procedura deve essere ripetuta per tutte le versioni esistenti del logo, mantenendo la stessa unità di misura di base.
6. Costruzione
Non si tratta di spiegare e dettagliare il processo di creazione del logo - cosa che non spetta nemmeno ai grafici - ma di indicarne le proporzioni.
Il logo viene quindi generalmente presentato su una griglia, incorniciata da un'unità di misura di base (di solito X), in modo da poterne valutare le proporzioni.
7. Test di riduzione
Ogni cosa ha i suoi limiti, e lo stesso vale per la leggibilità di un logo. Per questo motivo, quando si progetta il logo, è bene verificare le dimensioni minime che si possono ottenere senza perdere in leggibilità e visibilità. A tal fine, è consigliabile rappresentare la riduzione graduale del logo o dell'immagine rispetto alle dimensioni originali. Si realizzano delle copie (generalmente affiancate) e si riducono gradualmente le dimensioni.
È importante indicare su ogni copia le dimensioni di ogni riduzione. Dopo diverse ripetizioni, si raggiungerà una dimensione minima alla quale il testo diventa illeggibile o i dettagli impercettibili, rendendo il logo inutilizzabile. A questo punto, indicare chiaramente la dimensione che è preferibile non raggiungere (a titolo di esempio), nonché il limite di dimensioni a cui il logo può essere ridotto.
8. Versioni e usi
Al giorno d'oggi, abbiamo a disposizione un'ampia varietà di supporti su cui il nostro logo può essere rappresentato.
Per evitare problemi di visibilità o leggibilità, è necessario creare diverse versioni del nostro logo, in modo che sia sempre adattabile.
È comune creare una versione principale, orizzontale e/o verticale, in negativo, multicolore e/o monocromatica, ecc. Assicuratevi di inserire una didascalia per ogni versione, specificando dove viene utilizzata e perché.
9. Divieti
Cosa non si può fare con il proprio logo? Quali composizioni sono vietate? Quali sono le personalizzazioni da evitare? L'aggiunta di elementi, la modifica del colore o della tipografia, la rotazione, ecc. sono tutte modifiche spesso apportate per adattare il logo alle festività o agli eventi del calendario, ad esempio.
Tutto ciò che si desidera vietare deve essere dettagliato in questa sezione.
10. Applicazioni
In questa sezione vi mostriamo alcuni esempi fotografici di possibili utilizzi del vostro logo, in modo che possiate vedere voi stessi come può essere applicato in modo più pratico. Il vostro logo su un camion per le consegne, un cartellone pubblicitario, una fattura, una penna e così via.
Non c'è bisogno di stampe e fotografie reali; possono essere semplicemente dei fotomontaggi (realizzati in Photoshop, ad esempio). La simulazione è più che sufficiente, soprattutto se la vostra azienda non può ancora permettersi di fare questo tipo di investimento.